
I Giardini dell’acqua : a pesca in Appennino
Conoscete i Giardini dell’acqua di Collagna? Oggi vi porto a scoprire questo bel parco nel cuore dell’Appennno reggiano.
Qualche settimana fa, per sfuggire al caldo terribile dell’estate in pianura, abbiamo deciso di andare apesca in Appennino, ai Giardini dell’acqua a Collagna (RE).
Alcune amiche me ne avevano parlato molto bene e sapevamo che ci aspettava un’attrazione irresistibile per Emiliano.
Per trovare facilmente I Giardini dell’ acqua, appena entrati a Collagna, cercate l’insegna “Centro canyoning”, molto più visibile di quella (piccola) che indica il giardino.
Abbiamo iniziato la nostra visita… con una sosta: era più o meno ora di pranzo e ne abbiamo approfittato per assaggiare gnocco fritto, salume e formaggio del ristorante. Tutto era davvero ottimo e sicuramente anche i piatti a base di trota saranno all’altezza del resto del menù. Le ragazze del ristorante/bar sono gentilissime e molto disponibili a preparare un bel pranzo a qualunque orario e a dare informazioni sulla visita ai Giardini dell’acqua.
Dopo la sosta gastronomica siamo partiti alla scoperta dei Giardini.
Attraverso un breve percorso, costeggiando un ruscello, si raggiungono tre laghetti da cui si può ammirare un bel panorama fatto di colline, prati e mucche lasciate a pascolare nei dintorni. Abbiamo anche fatto sosta nel laghetto dove vengono allevati gli storioni e visitato il piccolo acquario.
Ritornati verso il Giardino e un po’ accaldati ne abbiamo approfittato per fare un bagno nella piscina, piccola, ma davvero carina (costo 2 euro a persona).
Ma l’attrazione vera, quella che Emiliano puntava dall’inizio ed il motivo della nostra visita, è il laghetto di pesca sportiva, dove vengono allevate le trote.
Noleggiata la canna da pesca il nostro piccolo pescatore ha così potuto finalmente provare a pescare ed i risultati sono stati entusiasmanti: tre bellissime trote che abbiamo cucinato alla sera!!
Mentre lasciavamo i Giardini dell’acqua abbiamo anche scoperto che, nel lodge in legno vicino al laghetto, ci sono delle belle camere dove è possibile alloggiare, per un’immersione totale nell’Appennino reggiano e nel mondo delle trote 🙂