fiumi e laghi
Fiumi e laghi

Alla scoperta dei fiumi e laghi dell’Emilia

Conoscete i fiumi e i laghi dell’Emilia? Durante la primavera o per sfuggire al caldo della pianura una gita in uno dei tanti fiumi e laghi emiliani vi farà scoprire paesaggi incantati, ottimo cibo e tanta natura incontaminata, in cui è possibile prendere sole e tuffarsi nelle limpide acque dei laghi di montagna!

 

Piacenza

Il fiume per eccellenza della Provincia di Piacenza è il Trebbia, che, con i suoi 110 km, è davvero un corso d’acqua di prima categoria! La valle del fiume Trebbia ha il pregio di essere per gran parte ancora incontaminata e soprattutto il tratto dell’alto corso risulta essere una delle più suggestive ed incontaminate valli dell’Appennino. In particolare vi consiglio una gita a Marsaglia, dove è possibile riposare su una spiaggia di sabbia bianca sulle rive del Trebbia. E’ un località a vocazione turistica grazie alla sua posizione lungo il fiume Trebbia, dalle acque cristalline e balneabili. Lungo il suo corso è possibile praticare canoa, pesca, torrentismo e altri sport.

Parma

I due torrenti che vi consiglio di visitare in provncia di Parma sono quelli della Valle del Taro o della Valle del Ceno. Vi ho già raccontato in questo articolo della nostra giornata sul Ceno, che è balneabile ed ha spiagge davvero grandi. Risalendo il corso del fiume Taro, nei pressi di Bedonia e Tornolo si possono trovare acqua pulita e spiagge meravigliose che vale la pena di andare a scoprire.
Da non perdere poi i laghi dell’Alta Valle del Cedra, tra i quali il Lago Ballano, ai cui margini è possibile trovare strutture per picnic e pranzi all’aperto, il Lago Verde.
In Alta Val Parma vi segnalo i due laghi dei Lagoni, che si trovano accanto all’omonimo Rifugio e da cui è possibile raggiungere altri laghi minori, e Lago Santo parmense, che è il più vasto lago glaciale della provincia di Parma e dell’Emilia-Romagna, ed anche il maggiore lago naturale di tutto l’Appennino settentrionale, facilmente raggiungibile dal Rifugio Lagdei, che organizza tantissime escursioni per tutta la famiglia.

 Reggio Emilia

Da maggio in poi qui dalle mie parti le spiaggette dell’Enza si riempiono di famiglie: da Cerezzola in su troverete acqua pulita e tanti sassi appuntiti!

I laghi della provincia reggiana sono tutti in quota, a partire dal Lago Calamone, detto anche lago del Ventasso, uno dei laghi più grandi della Provincia di Reggio Emilia, ideale per una passeggiata tranquilla o per iniziare ad esplorare i molti sentieri.

Siamo qui nel territorio all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, dove è possibile raggiungere anche il Lago della Bargetana, con un percorso un po’ più impegnativo, ma sicuramente molto suggestivo.

Modena

Nell’Appennino modenese troviamo dei veri e propri laghi di montagna, come il Lago Santo modenese e Lago Baccio. Vi sono poi il Lago della Ninfa, che si trova all’interno del comprensorio sciistico del Monte Cimone ed il Lago Scaffaiolo, che invece è situato sopra il comprensorio del Corno alle Scale. Chiudono la lista dei laghi modenesi il Lago Torbido, che è pieno solamente nei mesi primaverili ed il Lago Turchino, piccolo, ma delizioso, che invece è situato nel Parco naturale dell’alto Appennino Modenese.
In tutti i laghi modenesi la balneazione non è solitamente consentita.

Bologna

Anche in provincia d Bologna non mancano fiumi e laghi per rinfrescarsi un po’:  vi consiglio le zone balneabili lungo il fiume Santerno, nei pressi di Castel del Rio e i due due splendidi laghi artificiali di Brasimone e Suviana. Suviana è una meta da veri amatori della tavola a vela.Pare che sia sferzato da un vento “super”, tale da non far rimpiangere altre ‘mecche’ più conosciute del wind-surf, corne il Garda o il Mar Tirreno.  Potrete provare anhe la canoa, mentre più a valle, nell’emissario di Suviana, il Limentra, ci si può cimentare in discese mozzafiato tra le rapide.

Condividi

Sono Rita Tirelli, abito in provincia di Reggio Emilia con il mio compagno ed il mio bambino. Amo scrivere, viaggiare e cercare, fuori dalle solite rotte, luoghi divertenti e stimolanti per il mio bambino, un insaziabile e infaticabile curioso del mondo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *