
I sentieri del Cerreto : Percorso arancio
Questo itinerario potrebbe essere denominato anche percorso dei ‘cinque laghi’, in quanto permette di visitare in breve tempo i principali laghi della zona del Cerreto. E’ un percorso più impegnativo degli altri(per saperne di più clicca qui), ma davvero molto suggestivo.
Si parte dal piazzale del lago in direzione nord-est verso la pista da sci del Pranda (ormai dismessa), e si discende fino al pianoro di arrivo. Tenendosi sulla sinistra si oltrepassa il ponticello in legno sul canale Cerretano e si sale nel bosco seguendo la carrareccia, ben segnalata, e utilizzata d’inverno per lo sci da fondo; si prosegue quindi in discesa e, oltrepassato un altro ponticello si percorre un tratto in salita di circa 100 metri e si prende a sinistra il sentiero in direzione del lago le Gore. E’ un piacevole lago inserito in un ambiente altrettanto suggestivo e tranquillo, che merita una sosta in una delle panchine che affacciano sul lago. Si sale quindi nel bosco in direzione nord-est, seguendo con attenzione la segnaletica sugli alberi in quanto la traccia a terra in questo tratto non è ben visibile. Si raggiunge dopo circa 15 minuti il largo sentiero che scende dalla strada provinciale e si percorre in discesa per circa 50 mt, per confluire nel sentiero a sinistra, che corre in parallelo alla strada principale e, dopo circa 100 mt, scende sulla larga sterrata del Pranda, che si attraversa a destra e si scende per il sentiero 649B. Qui troviamo un laghetto di piccole dimensioni, di origine glaciale con una tipica flora montana. Si sale nuovamente in direzione della strada del Pranda, che si attraversa e si entra nel bosco, da percorrere per circa 100 metri in discesa, fino ad incontrare il sentiero 649; da qui si costeggia in senso orario il lungolago del Pranda, si aggira il rifugio, e sulla sinistra troveremo il lago Scuro e il lago Vivaio, che potremo costeggiare in senso orario su un sentierino, che conduce nuovamente sul 649. Ai piedi della pista del Pranda ci attende una ‘bella’ salita, che ci conduce all’ultimo lago di questo percorso, il lago Cerretano.
Tempo di percorrenza: 1 ora 30 minuti
Difficoltà: Poco impegnativo