La collina dei cavalli
Agriturismi

Una domenica a La collina dei cavalli (e dei bambini)

Qualche giorno fa siamo andati a pranzo a La collina dei cavalli, un agriturismo sulle colline reggiane vicino a Gombio (Canossa).

Il posto ci ispirava molto: cavalli in libertà, pecore, asini, ma già durante il viaggio è iniziata l’avventura.

La piccola stradina che si percorre per arrivare, infatti, entra dentro un fitto bosco, “dove, come ha detto Emiliano, bisogna tenere gli occhi bene aperti perché potremmo avvistare un cervo o un lupo o un orso”. Il massimo è stato quando, sorpassato il parcheggio basso, abbiamo dovuto superare un guado. La nostra automobile ce l’ha fatta alla grande, ma passare sopra ad un ruscello è stato super, a detta del nostro settenne.

Arrivati all’agriturismo siamo stati accolti dal proprietario in una stanza bellissima, con tavoloni di legno e camino acceso.

Il menù era davvero ottimo e super abbondante, con un’attenzione speciale per tutti prodotti del territorio. Carlo, il proprietario, a metà pranzo ha spiegato la filosofia del suo agriturismo: un posto pensato per i bambini, dove  è permesso correre, giocare, andare fuori sotto al portico e rientrare.

A La Collina dei cavalli i bimbi fino a 5 anni non pagano, da 1 a 18 anni si pagano 15 euro: quando abbiamo pagato il conto, Carlo ci ha fatto lo sconto perché secondo lui Emiliano aveva mangiato poco (anche se secondo noi si era rimpinzato fino alle orecchie).

E poi abbiamo iniziato ad esplorare la fattoria. Emiliano non sapeva da che parte andare, perché ogni recinto degli animali lo attirava.

I cavalli, però, sono stati un richiamo troppo potente e forte: La Collina dei cavalli, infatti, ospita cavalli “anziani”, stanchi, che pascolano liberi da selle, finimenti, obblighi. E sono bellissimi.

In un’altra zona della fattoria ci aspettavano gli asini e, mentre alcuni bimbi provavano a fare un giretto a bordo, noi abbiamo preferito andare alla scoperta delle bellissime casette di legno sugli alberi.

Eh si, alla Collina dei cavalli ci sono anche, in mezzo al bosco, tante casette sugli alberi: sono  grandi – volendo è possibile fare un pic-nic proprio lì oppure fermarsi a dormire sotto le stelle -, ma soprattutto sono l’ideale per osservare gli animali del bosco.

Emiliano, entusiasta, si è arrampicato in cima ad una scaletta altissima, per arrivare alla piattaforma più alta.  La pioggia molto forte, purtroppo, ci ha impedito di visitarle tutte, ma contiamo di tornare per finire il tour.

E’ possibile anche dormire in stanze “più convenzionali” .L’ospitalità è tipo rifugio, dovete portarvi il sacco a pelo oppure lenzuola e asciugamani; i letti sono forniti di materasso e cuscino foderati e copertina. Ci sono die camerate da 22 ee da 10 letti, ideali per una super gita tra amici ed una camera da due letti, attrezzata anche con un letto per bambini.

La Collina dei cavalli, insomma, non è un agriturismo come gli altri: è un posto dove i bambini, oltre ai cavalli, sono davvero i benvenuti, anzi i protagonisti.

www.lacollinadeicavalli.com

 

 

 

Condividi

Sono Rita Tirelli, abito in provincia di Reggio Emilia con il mio compagno ed il mio bambino. Amo scrivere, viaggiare e cercare, fuori dalle solite rotte, luoghi divertenti e stimolanti per il mio bambino, un insaziabile e infaticabile curioso del mondo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *