
I dieci Presepi più belli dell’Emilia
Oggi vi porto a scoprire i dieci Presepi più belli del’Emilia, tutti da visitare con i vostri bambini.
Anche nella vostra città hanno già acceso le luminarie ? Qui da me ce ne sono già tantissime, ma la prova che sto entrando nell’atmosfera natalizia l’ho avuta oggi pomeriggio. Mi sono appena preparata una “Tisana di Natale”, a base di mela fiori di ibisco, cannella, semi di cardamomo. E mentre bevo questo ottimo infuso, vi porto a scoprire i dieci presepi più belli dell’Emilia, per un Natale magico con i vostri bambini.
Avete mai visto un presepe vivente?
Il 24 dicembre dalle ore 22 si può assistere al Presepe vivente nel parco del Castello di Rivalta in Val Trebbia (provincia di Piacenza). Oltre 120 sceneggianti daranno vita ad una notte dall’atmosfera unica, con il presepe che attraverserà tutto il borgo.
Nell’appennino parmense non perdetevi i presepi di Bazzano, dal 12 dicembre al 6 gennaio.
Potrete ammirare più di 200 presepi realizzati con i materiali del territorio, nei giardini e nei fienili, particolarmente suggestivi al calar delle sera. Il mio preferito è quello di pane davanti al fornaio del paese. L’anno scorso, poi, è nevicato mentre stavamo facendo il giro dei presepi e l’atmosfera era davvero unica.
Tanti i presepi da scoprire dalle mie parti, in provincia di Reggio.
Noi andiamo sempre a vedere quello di Cerezzola, frazione di Canossa: nel borgo vengono allestite tante “stazioni” del presepe nelle stalle e nelle case antiche. Il momento clou per Emiliano è sempre l’adorazione dei Magi, con tanto di cammelli a grandezza naturale. Sempre in un bellissimo borgo dell’Appennino reggiano, a Bergogno (Casina), potrete visitare i presepi allestiti nella antiche case torre e nei fienili, con fiaccole ad illuminare il cammino. Vi piacciono i presepi viventi? Il 22 e 23 dicembre Villa Gramoli a Carpineti (RE) ospita “Natività”, presepe vivente a lume di candela: il 22 il presepe sarà visitabile dalle 19 alle 23, il 23 dalle 17 alle 21.
E nel modenese?
Da sabato 8 dicembre al 7 gennaio a Carpi “Il presepio di Emanuele Luzzati”: nel Cortile d’Onore di Palazzo Pio tornano i personaggi del presepio di Emanuele Luzzati in dimensioni reali. Orari di visita: tutti i giorni 10.00/19.00. Chiuso Natale e Capodanno. Ingresso libero e gratuito. Il Grande Presepe di San Possidonio, riapre le porte ai visitatori domenica 16 dicembre e sarà visitabile fino al 7 gennaio. Il Presepe, a grandezza naturale, situato nel Giardino di Villa Varini, è una fedele ricostruzione dell’ambiente agreste e artigianale della civiltà contadina.
In provincia di Bologna visitate due Presepi viventi
Due le occasioni per visitare il bellissimo Presepe vivente di Pietracolora, frazione di Gaggio montano (BO): il 24 dicembre alle ore 23 e il 6 gennaio dalle 20,30. Come ogni anno i paesani si vestiranno da figuranti e metteranno in scena la magia dell’Avvento. Un altro Presepe vivente vi aspetta in pianura, a Cadriano (Granarolo dell’Emilia) Domenica 16 dicembre; nella piazza del Borgo di Sant’Andrea e lungo via Cadriano un villaggio affollato da numerosi figuranti che rappresentano il presepe con le sue arti e i mestieri. Alle ore 15.30 suggestiva narrazione della natività con canti dal vivo.
A Comacchio Presepi tra barche e i canali
Il presepe più suggestivo e insolito è quello che troverete a Comacchio: dall’8 dicembre a1 31 gennaio Presepi sotto i ponti realizzati nei pressi del Ponte Trepponti tra i canali e sulle barche. Un gioco di luci e suggestioni colorate: cercate la mangiatoia in cui è adagiato il Bambino Gesù nel canale d’ingresso al centro storico e la volta do piazzetta Trepponti, che si trasforma nella stella cometa dei Re Magi.
Se vi interessano le iniziative di Natale per i vostri bambini cliccate qui
38 Comments
silvia terracciano
i presepi sono sempre bellissimi da andare a vedere soprattutto coi bambini non sapevo in Emilia Romagna ve ne fossero così tanti.
Sara
Adorabili I presepi, immancabili come l’albero!
Denise
abito in romagna ma non sono mai andata a visitare questi presepi emiliani. ne ricordo uno molto carino a Montebello che visitavo da bambina, era proprio sotto al castello di Azzurrina, però non so se lo facciano ancora. quello di Comacchio deve essere bellissimo, i tre ponti sono molto suggestivi
lemiliadeibambini
Adesso lo cerco 🙂
Greta
Mi piacerebbe moltissimo visitarli, mi piace andare a vedere i presepi dei piccoli borghi e delle altre città
lemiliadeibambini
Anche a me 🙂
sofia
Ecco, una cosa che non farò mai vedere a mia figlia, non appositamente. Sa cosa sia un presepe, è capitato di vederne, mia mamma lo fa ogni anno. Ma andare appositamente a vederli no. Non mi piacciono. 🙂
lemiliadeibambini
Ciao Sofia, quelli che ho raccontato nell’articolo sono davvero belli e suggestivi, soprattutto perchè si trovano in luoghi già magici anche senza il presepe.
Ylenia
Che bello! Il Natale si fa sentire anche qui in Friuli! A me piace visitare i presepi viventi, e trovo sia suggestivo anche per i più piccoli!
lemiliadeibambini
Anche a noi piacciono molto!!!
veronica nicky tacco12
ok, è la volta buona che facci un salto in zona <3 ogni anno con la famiglia scegliamo un posto per vedere i presepi più belli e il parco del Castello di Rivalta in Val Trebbia ad esempio ci manca
lemiliadeibambini
Ti aspettiamo allora!!! Se ti servono dritte per dormire/mangiare bene o altro sono qui!!!
anna di
Mi sono sempre piaciuti i presepi, soprattutto quelli grandi e dove i personaggi si muovono. qui in ausssie non c’è la tradizione dei presepi, ma solo di albero di natale e case illuminate a giorno!
lemiliadeibambini
Beh, anche gli alberi di Natale sono suggestivi!!!! Io li adoro
Evelina
Mi interessa molto quello di Carpi, anche gli orari sono perfetti, grazie dell’informazione !
lemiliadeibambini
Di nulla, figurati! Ti consiglio anche una visita a Palazzo Pio e, se vai con dei bimbi, al Castello dei ragazzi, che riunisce biblioteca e Ludoteca. Imperdibili!!!!!
Raffi
Non sono un’amante del presepe, ma facendo parte della nostra cultura non possiamo non conoscerli. Per questo vado spesso a visitare i Musei del Presepe quando mi capita di incrociarli sulla mia strada durante i viaggi in Italia. Ce ne sono alcuni meravigliosi.
lemiliadeibambini
I musei del Presepe sono davvero affascinanti, ma per i bimbi forse il presepe in un borgo è ancora più suggestivo, che ne dici?
Nicoletta
Ohhh! Finalmente è arrivato il momento del giro dei presepi!!! Una tradizione che mi accompagna dall’infanzia!
Nicoletta
http://lavieestbellebynicoletta.com
lemiliadeibambini
Anch’io ho dei bei ricordi d’infanzia legati al Presepe. Mio nonno era un vero artista e preparava il presepe proprio nella mia camera!!
barbara togni
pur essendo un’amante dei presepi ti confesso che non ne conoscevo nessuno di quelli qui citati.
lemiliadeibambini
Barbara spero di averti ispirato, così potrai andare a visitarne almeno qualcuno
sheila
quando ero piccina con la mia famiglia facevamo il giro dei presepi della città ora che sono vecchia e abito in un altro posto non c’è questa tradizione e insomma mi hai rievocato dei ricordi di un tempo che fu
lemiliadeibambini
Sono felice di averti fatto tornare in mente ricordi della tua infanzia
Erika Cammarata
Anche dalle mie parti fanno sempre moltissimi presepi davvero belli. Di presepi viventi non ne ho visti moltissimi, ma so che sono molto belli quelli di Busto Arsizio e Solbiate Olona (in provincia di Varese, dove abito io). Inoltre ci sono il presepe sommerso al lago di Laveno e ancora l’esposizione dei presepi artigianali (io adoro quelli in sughero) presso la Loisianum.
In ogni caso, se dovessi capitare dalle tue parti in questi giorni, ci farò un salto, almeno in uno dei posti da te indicati.
lemiliadeibambini
Ti aspetto!!!
Angela
I miei bambini ormai sono grandi, ma l’entusiasmo per l’aria natalizia entusiasma sicuramente la mamma. Grazie per i suggerimenti, sarà una occasione per visitare una regione che conosco poco.
lemiliadeibambini
L’atmosfera natalizia è meravigliosa!!! Io adoro decorare la casa!
coolclosets
tutti i presepi si caratterizzano per un fascino proprio
peccato non essere in emilia in questo periodo
lemiliadeibambini
Spero ci sarà un’altra occasione
Flabulous Way
Questo articoli mi riportano alla mia infanzia, ai Natali passati da mia nonna a San Felice sul Panaro e al giorno di Santo Stefano, la visita dei presepi era di rito!
lemiliadeibambini
Che bello, sono davvero felice di averti riportato ad un ricordo così bello e legato alla tua infanzia!
Elena
Oh, ma che belli! Peccato abitare così distante, perchè me li gusterei proprio volentieri questi bei presepi! Io sono una patita di tutto ciò che ruota attorno al Natale!
lemiliadeibambini
Anch’io ho la passione per l’atmosfera natalizia!!! Infatti non vedo l’ora di iniziare ad addobbare la casa
Marlene
C’è solo l’imbarazzo della scelta. Da Modena poi siamo vicini quasi a tutto. Grazie delle segnalazioni.
lemiliadeibambini
In effetti sono tantissimi!!! Noi partiremo da quelli più vicini a noi, ma un giro a Comacchio vorrei davvero farlo!
Cinzia
Che belli! Non sono mai stata in Emilia Romagna, ma ci sto pensando da un po’! Mi piacciono un sacco i presepi, viventi e non! Anche qui da me, in Liguria, ne fanno di bellissimi!
lemiliadeibambini
Grazie Cinzia! Potremmo fare uno scambio culturale Emilia-Liguria che ne dici?