presepi
Speciale Natale

I dieci Presepi più belli dell’Emilia

Oggi vi porto a scoprire i dieci Presepi più belli del’Emilia, tutti da visitare con i vostri bambini.

Anche nella vostra città hanno già acceso le luminarie ? Qui da me ce ne sono già tantissime, ma la prova che sto entrando nell’atmosfera natalizia l’ho avuta oggi pomeriggio. Mi sono appena preparata una “Tisana di Natale”, a base di mela fiori di ibisco, cannella, semi di cardamomo. E mentre bevo questo ottimo infuso, vi porto a scoprire i dieci presepi più belli dell’Emilia, per un Natale magico con i vostri bambini.

Avete mai visto un presepe vivente?

Il 24 dicembre dalle ore 22 si può assistere al Presepe vivente nel parco del Castello di Rivalta in Val Trebbia (provincia di Piacenza). Oltre 120 sceneggianti daranno vita ad una notte dall’atmosfera unica, con il presepe che attraverserà tutto il borgo.

Nell’appennino parmense non perdetevi  i presepi di Bazzano, dal 12 dicembre al 6 gennaio.

Potrete ammirare più di 200 presepi realizzati con i materiali del territorio, nei giardini e nei fienili, particolarmente suggestivi al calar delle sera. Il mio preferito è quello di pane davanti al fornaio del paese. L’anno scorso, poi, è nevicato mentre stavamo facendo il giro dei presepi e l’atmosfera era davvero unica.

Tanti i presepi da scoprire dalle mie parti, in provincia di Reggio.

Noi andiamo sempre a vedere quello di Cerezzola, frazione di Canossa: nel borgo vengono allestite tante “stazioni” del presepe nelle stalle e nelle case antiche. Il momento clou per Emiliano è sempre l’adorazione dei Magi, con tanto di cammelli a grandezza naturale. Sempre in un bellissimo borgo dell’Appennino reggiano, a Bergogno (Casina), potrete visitare i presepi allestiti nella antiche case torre e nei fienili, con fiaccole ad illuminare il cammino. Vi piacciono i presepi viventi? Il 22 e 23 dicembre Villa Gramoli a Carpineti (RE) ospita “Natività”, presepe vivente a lume di candela: il 22 il presepe sarà visitabile dalle 19 alle 23, il 23 dalle 17 alle 21.

E nel modenese?

Da sabato 8 dicembre al 7 gennaio a Carpi “Il presepio di Emanuele Luzzati”: nel Cortile d’Onore di Palazzo Pio tornano i personaggi del presepio di Emanuele Luzzati in dimensioni reali. Orari di visita: tutti i giorni 10.00/19.00. Chiuso Natale e Capodanno. Ingresso libero e gratuito. Il Grande Presepe di San Possidonio, riapre le porte ai visitatori domenica 16 dicembre e sarà visitabile fino al 7 gennaio. Il Presepe, a grandezza naturale, situato nel Giardino di Villa Varini,  è una fedele ricostruzione dell’ambiente agreste e artigianale della civiltà contadina.

In provincia di Bologna visitate due Presepi viventi

Due le occasioni per visitare il bellissimo Presepe vivente di Pietracolora, frazione di Gaggio montano (BO): il 24 dicembre alle ore 23 e il 6 gennaio dalle 20,30. Come ogni anno i paesani si vestiranno da figuranti e metteranno in scena la magia dell’Avvento. Un altro Presepe vivente vi aspetta in pianura, a Cadriano (Granarolo dell’Emilia) Domenica 16 dicembre; nella piazza del Borgo di Sant’Andrea e lungo via Cadriano un villaggio affollato da numerosi figuranti che rappresentano il presepe con le sue arti e i mestieri.  Alle ore 15.30 suggestiva narrazione della natività con canti dal vivo.

A Comacchio Presepi tra barche e i canali

Il presepe più suggestivo e insolito è quello che troverete a Comacchio: dall’8 dicembre  a1 31 gennaio Presepi sotto i ponti realizzati nei pressi del Ponte Trepponti tra i canali e sulle barche. Un gioco di luci e suggestioni colorate: cercate la mangiatoia in cui è adagiato il Bambino Gesù nel canale d’ingresso al centro storico e la volta do piazzetta Trepponti, che si trasforma nella stella cometa dei Re Magi.

Se vi interessano le iniziative di Natale per i vostri bambini cliccate qui

 

 

 

 

Condividi

Sono Rita Tirelli, abito in provincia di Reggio Emilia con il mio compagno ed il mio bambino. Amo scrivere, viaggiare e cercare, fuori dalle solite rotte, luoghi divertenti e stimolanti per il mio bambino, un insaziabile e infaticabile curioso del mondo.

38 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *