Alla scoperta della bassa parmense
C’è un territorio, tra il Po e la città di Parma, ricco di storia, eccellenze gastronomiche e personaggi da scoprire: la bassa parmense.
Ho scoperto la bassa parmense, e tutti i suoi segreti, la settimana scorsa, in occasione del presstour organizzato da Experience Emilia.
Il tour sta per iniziare: sei pronto a scoprire questo territorio?
Soragna, tra storia e sapori
Il mio viaggio è iniziato da Soragna, dove accompagnati dall’assessore Betty Marasi , abbiamo scoperto un delizioso Museo dedicato a Guareschi, visitato il Museo del Parmigiano Reggiano, quello della Civiltà contadina ed assaggiato i favolosi piatti della Trattoria Al Voltone, assolutamente da provare. Ti ho incuriosito? Se vuoi approfondire clicca qui.
Busseto, tra musica e donne staordinarie
Seconda tappa del tour Busseto, fermata d’obbligo per gli amanti della musica lirica, che mi ha sorpresa per la bellezza del centro storico e dei portici infiniti. L’itinerario verdiano ci ha condotti a Casa Barezzi, alla casa natale e al bellissimo Teatro Verdi.
Busseto ospita anche un affascinante museo dedicato a Renata Tebaldi, la grande cantante lirica che Toscanini definì “voce d’angelo” e la Casa Museo di Giovannino Guareschi: sono il figlio e le nipoti dello scrittore a raccontarci storie che intrecciano ricordi e vicende dell’Italia del dopo guerra. Se vuoi sapere tutto sulla visita a Busseto non ti resta che cliccare qui.
San Secondo parmense, un racconto per immagini e sapori
Conoscevo già San Secondo parmense, ma questo tour della bassa parmense mi ha permesso di visitare l’interno della Rocca, splendidamente affrescato in epoca rinascimentale su commissione della famiglia Rossi.
Ho anche scoperto tutti i segreti della Spalla cotta di San Secondo, un prodotto unico, raccontata da Emanuele Cavalli, un vero norcino e degustato gli oli di Coppini arte olearia, nel bel Museo che la famiglia ha aperto a San Secondo. In questa pagina trovi il mio racconto della giornata a San Secondo.
Sissa Trecasali: siamo sul Po!
Vi avevo detto che la bassa parmense è delimitata dal Po? Ed è proprio qui che abbiamo terminato il nostro percorso, a Sissa Trecasali, dove si trova uno dei pochi porti turistici sul grande fiume. E sul fiume, grazie alla mirabile cucina di Mirella, anima della Trattoria Laghi Verdi, ho scoperto il pesce gatto, servito in carpione, come sugo per degli spaghetti eccezionali e ovviamente fritto. Una delizia da provare!
Il presstour nella bassa parmense: tre giorni pieni di cultura, sapori, persone, capaci di raccontare il proprio mondo e di farti sentire a casa.
I miei compagni di viaggio
Roberto Rossi
organizzatore del tour, www.experiencemilia.it
Monica Viani
giornalista e foodblogger www.famelici.it / Sweet Mood (testata di cucina in lingua inglese distribuita all’estero)
Rosy Balzani
blogger www.smodatamente.it
Grazia Garlando
giornalista e blogger per testate online http://www.vivereinviaggio.com/ e alcune cartacee tra cui il settimanale Confidenze
Silvana Benedetti
giornalista e blogger per testate online tra cui https://www.sensidelviaggio.it/ , https://www.travelglobe.it/ e alcune cartacee tra cui https://caravanecamper.it/
Fotografo: Giorgio Bertuzzi