
TUTTI MATTI PER COLORNO 2021
Da giovedì 2 a domenica 12 settembre 2021, a Colorno (PR) ritorna Tutti matti per Colorno, Festival internazionale di circo contemporaneo, teatro, danza e musica all’aperto.
Settembre è la stagione dei Festival! Il nostro preferito si tiene a Colorno ormai da quattordici anni!
Tutti matti per Colorno 2021 propone un totale di 9 giorni di rappresentazioni, con 14 compagnie da tutto il mondo, di cui 4 francesi (a pagamento), altre 9 gratuite (con prenotazione) e 6 momenti di intrattenimento musicale: Tutti Matti per Colorno 2021 sarà anche quest’anno una festa gioiosa e un’esperienza di grande divertimento per tutte le famiglie.
Il Festival quest’anno concentrerà la sua attività all’interno del bellissimo Giardino della Reggia Ducale di Colorno; Piazza Garibaldi e via Mazzini saranno dedicate al consueto mercatino dell’artigianato, ai food truck e allo spazio info point /biglietteria.
A chiudere tutte le serate come sempre ci sarà la musica dal vivo (intrattenimento musicale sempre gratuito, ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili) in Area Feste nel Giardino della Reggia (accesso libero con mascherina).
Il programma internazionale di Tutti matti per Colorno
Anche quest’anno il programma prevede 4 importanti compagnie internazionali, le uniche con un biglietto a pagamento. La Francia, culla del circo contemporaneo europeo, è grande protagonista del programma 2021.
Venerdì 3, sabato 4, domenica 5 settembre sempre alle ore 19:45 presso le Fontane del Giardino della Reggia il Festival accoglie il CIRQUE ROUAGES con lo spettacolo Sodade: il collettivo creato da 9 artisti, tra acrobati, performer, tecnici, musicisti e costruttori, porta di nuovo a Colorno la sua imponente struttura, una macchina poetica, musicale e fisica.
Nelle stesse date in giardino, alle ore 21 arriva anche l’acclamato duo SORALINO in Inbox: partendo dal mito di Sisifo, due traslocatori dell’assurdo e magazzinieri dell’inutile giocano con scatolini e abiti, sfidando la gravità e sfiorando la catastrofe.
Approda al Festival mercoledì 8 e prosegue le repliche fino al 12/09 la compagnia BÊTES DE FOIRE con Petit Théâtre de Gestes: uno straordinario circo in miniatura che ci porta in un universo stravagante popolato da una moltitudine di creature bizzarre e colorate. In pista si susseguiranno una serie di numeri mozzafiato di acrobati, giocolieri, maghi, domatori. Su richiesta della compagnia, l’accesso non è consentito ai minori di 8 anni.
E sempre mercoledì 8 e giovedì 9 alle ore 21:30 a Montechiarugolo in Piazza Mazzini per la rassegna Tutti Matti in Emilia e poi a Colorno sabato 1 alle ore 21:00 e domenica 12 ore 18:00 CIRQUE HIRSUTE propone in prima italiana il suo mozzafiato Les Butors: i “Butors” (Tarabusi) si tengono in equilibrio esibendosi in un corteggiamento acrobatico ad alta quota, appollaiati a 7 metri di altezza su una spettacolare invenzione, un’immensa scala rotante.
Le compagnie della Scena OFF
La parte del Festival che mi piace di più? Gli spettacoli della “Scena OFF”! Quest’anno i diversi spazi all’interno del Giardino Ducale saranno occupati da otto compagnie otto compagnie attentamente selezionate dalla Direzione Artistica di Teatro Necessario con un bando a cui ogni anno si candidano più di 200 artisti.
Gli spettacoli OFF vanno in scena “a cappello”, raccogliendo al termine dell’esibizione un’offerta libera. Quest’anno di nuovo, per ottemperare alle regole anti-Covid, gli spettacoli OFF sono a prenotazione obbligatoria online (dal 31/08 e dal 08/09) o info-point il giorno stesso.
Spettacoli del 3 e 4 settembre
Da non perdere nel primo weekend del Festival, il CIRCO PACCO in 100% Paccottiglia, ma anche il DUO UN PIE, che arriva dall’Argentina per proporci uno spettacolo tra acrobazie e giocoleria.

Segnati in agenda anche i due spettacoli di L’ABILE TEATRO, Legami (3/09), una anteprima e Mago per Svago (4, 05/09) il loro cavallo di battaglia.

I due protagonisti di ROD – RED ONE DUO in Di Pezza (3, 4, 5, 10/9 a Colorno, 11 e 12/09 a Langhirano) si trasformano in vecchi giocattoli, una bambola rotta ed un soldatino che cerca di aggiustarla, immersi in un’avventura tragicomica con una dimensione quotidiana.
Dal Cile e dal Portogallo, con una formazione di ben 4 acrobati, torna a Colorno la compagnia VAYA (03, 04, 05/09)) con il nuovo spettacolo in prima nazionale Vertical Boom: una creazione esplosiva, divertente e mozzafiato, con evoluzioni ad alto rischio eseguite da una banda di clown scatenati.
Spettacoli del 10/11/12 settembre
Il secondo weekend (10, 11, 12/09) vede protagonisti oltre a Rod e Circo Pacco anche IL DRAGO BIANCO in Etna: Anton Bonura / Lumi Il Drago Bianco è scultore, performer e artista del fuoco che manipola insieme ai metalli, esibendosi anche in danze tribali, coreografie ipnotiche e suggestive.
Emanuela Belmonte de LA SETTIMANA DOPO in Area 52 si mette in dialogo con gli alieni: un oggetto volante non identificato è caduto dal cielo e una scienziata lo esamina dando vita a uno spettacolo di clown e teatro.
Rosalba Boffado di TORPEZA RITMIKA in The Rose of Sand è un personaggio divertente e stravagante, che ci regala uno spettacolo elegante pieno di umorismo, poesia, improvvisazione e acrobatica.
Per conoscere tutti i dettagli del programma clicca qui
Biglietti
Come ogni anno l’ingresso alla festa è a offerta libera e consapevole. Per accedere agli spettacoli gratuiti della Scena OFF sarà necessaria la prenotazione online dal 31/08 e dal 07/09 o il giorno stesso in Info Point.
Per i 4 spettacoli internazionali a pagamento sono aperte le prevendite online su www.tuttimattipercolorno.it e nei punti vendita del circuito Vivaticket; la biglietteria è aperta a Colorno dal 30 agosto
Modalità di accesso al Tutti matti per Colorno
In ottemperanza alle norme di contenimento dei contagi da COVID-19 stabilite dall’ultimo DPCM, l’organizzazione di Tutti matti per Colorno 2021 verificherà i green pass di chi accede agli spettacoli (punto di validazione in Piazza Garibaldi, con consegna di un braccialetto giornaliero).
Resta invece libero, ma contingentato e con obbligo di mascherina (anche se all’aperto), l’accesso a tutte le altre attività del Festival e all’Area Feste / Spazio Circo.
Inoltre, per chi fosse sprovvisto di Green Pass valido per accedere agli spettacoli, nel primo weekend (con la possibilità di replicare nel secondo se l’esperienza si dimostrerà di interesse per il pubblico) in Piazza Garibaldi a Colorno l’organizzazione ha previsto una postazione per effettuare tamponi rapidi ad offerta libera ad opera di personale sanitario qualificato (venerdì dalle ore 16.30 alle 21.30, sabato dalle 17.30 alle 21.30 e domenica dalle 16.30 alle 19.30).