
Primo Maggio 2018: a tutto divertimento!
Buongiorno mamme, in questo bel ponte del Primo Maggio 2018 sono davvero tante le iniziative, escursioni, fiere dove potersi divertire con i propri bambini. Noi siamo degli aficionados del Primo Maggio Aiolese, ma quest’anno forse cambieremo rotta, incantati dalle mille proposte.
Primo Maggio Aiolese – Villa Aiola (Montecchio – RE)
Avete mai sentito parlare di Villa Aiola? Non mi stupirei se la risposta fosse no, perché Villa Aiola è un piccola frazione di Montecchio, in provincia di Reggio. Da anni, ormai, il primo Maggio questo paesino si riempie di trattori di una volta, dimostrazioni degli antichi mestieri, bancarelle di aziende agricole e artigiani. I bimbi potranno divertirsi sui tricicli oppure partecipare alle attività proposte da La Tana in campagna e dalla Scuola materna. Emiliano di solito si divide tra lo spazio dei vecchi trattori e lo stand del gnocco fritto, immancabile merenda pomeridiana.
Per il programma completo primo maggio aiolese
Garden Beer: ai Giardini Margherita l’appuntamento birrario del Primo Maggio bolognese
Birre artigianali, food, musica, Legnogiocando: nel cuore verde di Bologna cinque giorni di gusto e divertimento per tutta la famiglia! Da venerdì 27 aprile a martedì 1 maggio ai Giardini Margherita di Bologna si rinnova l’appuntamento con il Garden Beer: protagonista come sempre il mondo delle birre artigianali, con ben dodici spine dedicate ad alcuni dei più conosciuti microbirrifici del panorama locale e nazionale, il tutto come sempre accompagnato da un super calendario di musica live. Dedicata ai più piccoli la giornata di domenica 29 aprile: dalle 14 fino a sera gli spazi del Garden Beer saranno invasi dagli oltre 40 bellissimi giochi in legno di Ludobus-Legnogiocando, a disposizione gratuita di bambini, genitori e nonni. La manifestazione, a ingresso gratuito, si svolgerà (anche in caso di maltempo) presso il chiosco del Garden BO, ingresso lato Porta Castiglione.
Info line: 349.5357312 FB: https://www.facebook.com/gardenbeerbologna/
Primo Maggio 2018 al pascolo con le pecore e il pastore!
Martedì 1 maggio alla Riserva dei Ghirardi, Borgotaro (PR) uscita dalle 9 alle 13 con le pecore e il pastore alla scoperta della natura, della vita delle pecore e del lavoro dei cani, della magia del lupo e dei sapori di una volta, insieme alla Guida della Riserva, accompagnando il gregge al pascolo.
A seguire aperitivo a “metro zero”. Sono necessari scarponi da escursionismo e scorta d’acqua. E’ essenziale non avere timore dei cani. Non sono ammessi altri cani. Partenza dal Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Predelle di Porcigatone, Borgotaro (PR).
Info e prenotazione (obbligatoria):349-7736093 • info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it
Contributo di 15 € per gli adulti e 8 € per i bambini dai 6 ai 13 anni.
Primo Maggio 2018 alla scoperta dei rapaci notturni
Una facile escursione per tutta la famiglia, lungo agevoli sentieri alla scoperta dei rapaci notturni nel Parco del Taro (PR). Partenza dalla Corte di Giarola, poco dopo il tramonto, per una camminata all’interno del Parco Fluviale del Taro, per ascoltare i rumori del bosco di notte, della quale gufi, civette, allocchi, assioli e barbagianni sono gli indiscussi signori. Ritrovo e partenza: Primo Maggio 2018, ore 21.00 presso il parcheggio della Corte di Giarola, Str.da Giarola 11, Collecchio (PR) Costo a persona: adulti e ragazzi 14-17 anni: €. 12,00 – Minori dai 6 ai 13 anni: €. 7,00.
Info e prenotazioni (obbligatorie): Alessandro Bazzini Cell. 329 0047306 – e mail: alessandro.bazzini@gmail.com
Martedì 1 maggio al Parco Archeologico della Terramara Osso per osso, dente per dente!
Al Parco Archeologico Della Terramara di Montale (MO) l’archeozoologa Elena Maini racconta la storia dell’alimentazione attraverso lo studio delle ossa animali.
Alla presentazione dell’archeozoologa Elena Maini si affianca un laboratorio in cui bambini e ragazzi, guidati dagli esperti nel riconoscimento di ossa, denti e corna recuperate negli scavi archeologici, avranno la possibilità di ricostruire la storia dell’alimentazione antica e dello sfruttamento delle principali risorse legate agli animali domestici e selvatici presenti nel nostro territorio.
Il laboratorio è consigliato per bambini e ragazzi di 6-13 anni.
Parchi, rapaci notturni, ludobus, vecchi trattori, ossa antiche: questo Primo Maggio sarà davvero speciale sia per i grandi che per i più piccoli. Non mi resta che augurarvi buon Primo Maggio e, come sempre, fatemi sapere dove siete andate, pubblicherò i vostri resoconti nella mia pagina Raccontato da voi .