Speciale Primo Maggio: a tutto divertimento!
Buongiorno mamme e papà, avete programmi per il primo Maggio? Oggi vi propongo le idee più interessanti, più divertenti, più strane per un primo maggio da bambini!
Seridò: la grande festa dei bambini
Emiliano non ha dubbi: noi il primo maggio andremo a Seridò, la grande festa dei bambini a Montichiari, in provincia di Brescia. Ve ne ho già parlato nei giorni scorsi e, ovviamente, ne ho parlato anche ad Emi: da quando ha scoperto che c’è una grande piscina con barche per i bimbi e soprattutto i Vigili del fuoco, con un percorso da vero pompiere, non ha più dubbi su dove trascorrere questa giornata. Mettetevi scarpe comode e partte presto: Seridò è davvero grande e rimane aperta fino al 5 maggio. Per tutte le info cliccate qui
Due passi nella Preistoria
Per un primo Magio nella natura vi propongo una bellissima passeggiata geo-paleontologica e naturalistica nel Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano. Partenza dal bosco in località “La Bocca” (Loc. Scipione Ponte-Salsomaggiore Terme PR) alle ore 9,30 per raggiungere il Museo all’aperto in località “Le Cascatelle”, dove potrete ritrovare numerosi fossili, che l’attività erosiva del torrente ha portato e continua a portare alla luce e che segnano il passaggio dal Pliocene al Pleistocene. Prenotazione obbligatoria: 329 0047306 – alessandro.bazzini@gmail.com
Primo Maggio al Castello
Per giovani cavalieri e intrepide eroine vi consiglio le tante iniziative organizzate dai Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.
Al Castello di Rivalta vi aspetta Bianchina Landi e le avventure del castello, una fantastica giornata in compagnia di un’affascinante dama all’interno di un castello ricco di magia e mistero (Evento per bambini dai 3 anni in su). L’animazione con tour si terrà alle 14, alle 15 e alle 17. Prenotazione obbligatoria: http://www.castellodirivalta.it
Giochi in Castello a Varano De’ Melegari con tantissimi giochi “di una volta” in cui mettere alla prova la vostra abilità, dalle ore 11:00 alle ore 18:00 Evento gratuito, in occasione della Fiera Agricola ValCeno.
www.castellodivarano.it
Dimostrazioni di volo libero di falconeria con Vola il Medioevo al Castello di Contignaco: aquile reali, aquile delle steppe, falchi pellegrini, falchi di Barberia, falchi lanari, falchi sacri (i falchi venerati dagli antichi Egizi), poiane di Harris (direttamente dal deserto della California), gufi e barbagianni, con le tecniche di Federico II di Svevia. Inizio ore 16.00. Su prenotazione www.castellodicontignaco.it
IncantaLibro – narrazioni e laboratori a tema per bambini
Mercoledì primo maggio a La casa delle storie di Reggio Emilia è tempo di Incatalibro, dalle ore 16,30 alle17,30. Il libro si fa tappeto volante su cui sorvolare, insieme, la terra delle storie. Fra pagine sfogliate e parole sussurrate ci addentreremo nelle fiabe e nelle emozioni da esse custodite. Ogni narrazione sarà impreziosita e resa magica da un momento di gioco.Per bambini dai 3 ai 5 anni Per informazioni e iscrizioni: 351 548 2101
info@casadellestorie.it
Questione di pelle
Mercoledì primo maggio al Parco archeologico di Montale, gli esperti in antiche tecniche artigianali presentano dimostrazioni che vanno dalla concia agli innumerevoli utilizzi della pelle degli animali. La lavorazione della pelle è una delle attività umane dalle origini più remote, che nell’età del bronzo si arricchisce di tecniche legate all’uso di strumenti in metallo, oltre che di spatole e raschiatoi in corno di cervo e selce. E per tutti i bambini, un laboratorio artigianale per realizzare piccoli porta-segreti in pelle da personalizzare (consigliato 6-13 anni). www.parcomontale.it
Sulle acque del Mulino del Po
E per finire vi propongo una bellissima escursione dal centro di Ferrara al Mulino del Po, ricostruzione di uno dei tanti mulini natanti narrati nel famoso romanzo di Riccardo Bacchelli. Il mulino è ormeggiato sulla sponda ferrarese, nella golena attrezzata, allestita con un parco di sculture contemporanee, sotto il ponte che collega Ro Ferrarese e Polesella (RO). Partenza alle ore 9,30 da via Darsena 57, Ferrara, ingresso Consorzio Wunderkammer Durata navigazione: 2 ore andata, 2 ore 30 min ritorno