
Un Weekend da bambini: 12 e 13 maggio
Buongiorno mamme, il prossimo sarà Un Weekend da bambini davvero super! Feste medievali, biciclettate, giornate dello sport, trenini: con questo bel tempo ci sono davvero tantissime proposte. E oggi, una volta tanto, inizierò con Rievocandum, un’iniziativa che si tiene nel mio paese.
Un Weekend da bambini: Rievocandum a San Polo d’Enza (RE)
Anche i vostri bimbi sono degli aspiranti cavalieri o piccoli arcieri, sempre in giro con spada di legno, arco e frecce? Allora questo fine settimana fate un giro nel mio paese, San Polo d’Enza in provincia di Reggio Emilia, dove dall’11 al 13 maggio si tiene Rievocandum. Oltre cinquecento arcieri, sbandieratori, musici, artisti di strada e gruppi d’arme trasformeranno la piazza e i giardini del castello e piazza Matteotti in un borgo rinascimentale
Si comincia venerdì 11 maggio, alle 19, con il mercato rinascimentale e l’apertura delle taverne con profumi di carne ai ferri e di spezie, con gli spettacoli itineranti degli artisti di strada e la cerimonia ufficiale di apertura nell’arena in piazza Matteotti. Domenica 13 maggio, in arena, un susseguirsi di esibizioni spettacolari con funamboli e trampolieri, combattimenti, e spettacoli di fuoco e la “Cinquecentesca”, rievocazione storica del 1557 della battaglia tra i Farnese e gli Estensi.
Sempre domenica si terrà il primo palio enogastronomico dove tutti i gruppi d’arme in gara si sfideranno con un piatto cucinato con una ricetta rinascimentale, sfileranno per le vie del centro e raggiungeranno l’arena dove i giudici decreteranno il vincitore.
Venerdì l’ingresso costa 5 euro, sabato e la domenica 6 e l’abbonamento 12. Gratis i bimbi fino a 8 anni (oltre, 4 euro). Chi risiede a San Polo ha l’ingresso gratuito.
Un Weekend da bambini: Ciclopasseggiata tra i parchi
Associazione Querce Rosse e Tuttinbici-Fiab organizzano sabato 12 maggio una ciclopasseggiata di tra i parchi pubblici di Reggio Emilia per scoprire le bellezze naturali, storiche e culturali del territorio compreso tra il Crostolo ed il Modolena.
Il ritrovo è previsto presso la sede di Tuttinbici-Fiab, in Via Zandonai 15 alle 14,30.
Sarà previsto un momento di ristoro presso il Circolo Arci di Pieve.
Chi fosse sprovvisto di bicicletta può contattare Tuttinbici-Fiab al 328-1850980.
L’itinerario completo è consultabile all’indirizzo: https://goo.gl/HcjEkr
Un Weekend da bambini: Festival dello Sport a Parma
Il 13 Maggio dalle 9 alle 20 all’interno del Parco della Cittadella a Parma, torna il festival sportivo dedicato a tutti i bambini. Un’intera giornata dedicata allo sport per provare nuove emozionanti discipline, ma soprattutto per divertirsi. Durante la giornata gare di mountain bike, torneo di mini baseball, postazione di tiro con l’arco, torre di scalata, mini rugby e torneo di mini basket. Non mancheranno i punti ristoro e laboratori per i più piccoli.
Un Weekend da bambini: in trenino a San Luca (BO)
La Basilica di San Luca, che veglia su Bologna dall’alto della collina, è una delle tappe da non perdere durante la visita in città, ma la salita è davvero dura!! Per raggiungerla senza fatica c’è il trenino turistico San Luca Express, che parte dal cuore del centro storico e vi porta con sé in un viaggio divertente, lungo la splendida salita a fianco del portico, unico al mondo nel suo genere. A disposizione un’audioguida in 7 lingue, con versione in italiano per bambini
Oltre il trenino è operativo anche un minibus opentop.
Il servizio è integrato a quello del City Tour. E’ previsto un biglietto cumulativo a tariffa agevolata per le due linee.
PERCORSI E ORARI SAN LUCA EXPRESS
informazioni ed eventuali aggiornamenti sul sito cityredbus.com
Un Weekend da bambini: Intrecci di salice al Parco Archeologico e Museo all’aperto della Terramara di Montale
Gli abitanti delle terramare, nell’età del bronzo, circa 3.500 anni fa, avevano a disposizione un’ampia varietà di piante per realizzare corde, reti e intrecci: uno dei materiali più usati a questo scopo doveva essere il salice, come testimoniano alcuni reperti. Domenica 13 maggio, durante il laboratorio ( da 6 a13 anni), i bambini potranno creare originali cestini con intrecci di fibre vegetali.
Il Parco archeologico apre tutte le domeniche e i festivi, fino al 10 giugno 2018, nei seguenti orari: ore 9.30-13.30 e 14.30-18.30. Ultimi ingressi ore 11.45 e 17.30
L’ingresso costa 7 euro, ridotto 5 euro, gratuito fino a 5 anni e per gli over 65.
Ingresso gratuito per tutti la 1° domenica del mese.
Le ideee sono tantissime, vero? Fatemi sapere dove andrete e come sempre vi auguro un bellissimo Weekend da bambini!