Un Weekend da bambini: 21 e 22 luglio
Buongiorno mamme, il 21 e 22 luglio sara un Weekend da bambini all’insegna del fresco! Anche se nella mia casa i muri di pietra creano una temperatura davvero fantastica, basta uscire per qualche ora per sentire il bisogno di Un Weekend da bambini a basse temperature, se possibile.
E allora siete pronte ad infilarvi una felpa e a seguirmi?
Orienteering a Lagdei
Il 21 luglio il Rifugio Lagdei, a Bosco di Corniglio, organizza una sfida di Orienteering per bambini e adulti. Dopo una piccola spiegazione iniziale, una bussola, una carta da orienteering vera, si parte alla ricerca dei punti segnalati. E per chi lo ha già fatto o vuole cimentarsi con qualcosa di più… Orienteering 2.0: senza cartina, solo bussola, azimut e la precisione dei propri passi per scovare le tabelle del Campo 2.0. Astuzia, intuito, senso dell’orientamento e un pizzico di fortuna non mancheranno nello zaino del più bravo a completare il percorso, che vincerà un simpatico omaggio.
Durata 2-2,5 ore, difficoltà: facile.
Costi: € 13 a persona; € 7 bambini <12 anni; € 35 famiglia (2 ad+2jr), € 30 a famiglia per 2 o più famiglie che si iscrivono insieme.
Info e prenotazioni obbligatorie Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 – antonio.rinaldi@terre-emerse.it – www.terre-emerse.it
Una serata tra gli animali del Parco del Monte Fuso
I recinti del Parco del Monte Fuso – Scurano (PR), che il 22 luglio, dalle 18 si apriranno per i visitatori, ospitano decine di ungulati che si muovono liberamente tra i boschi e le radure delle pendici del Monte Fuso. Gli animali qui sono molto più facilmente visibili rispetto all’ambiente esterno, più confidenti e più numerosi. Entrati nel recinto, camminando tra i boschi in silenzio nella magia dell’ora più prossima al tramonto, potrete scorgere il profilo elegante di un daino, o il muoversi di un branchetto di mufloni o osservare qualche traccia dei più timidi cervi. Un veloce passaggio nell’aula didattica del Parco consentirà poi di vedere la grande collezione di palchi che daini e cervi ogni anno lasciano cadere per poi ricostruire.
Necessario abbigliamento da escursione, scarponcini, pantaloni lunghi, pile, kway, acqua.
Durata circa 2 ore, dislivello max 150 metri,
Quota partecipazione: (accesso ai reciti + escursione guidata) 13 euro adulti, 8 euro bambini
Info e prenotazione obbligatorie:
Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 antonio.rinaldi.76@gmail.com
Pellegrini, viandanti e briganti….il Medioevo rivive a San Giacomo
Il Museo del Castagno e del Borlengo di Zocca, di cui vi ho già parlato qui, organizza dal pomeriggio del sabato fino alla domenica sera animazioni con scene medievali di duelli, rapimenti, ricostruzione storica di vita medievale sulle colline modenesi e animazione per bambini.
Dalle 16 l´arte del duello con spada e scudo e tiro con l´arco, per bambini, a seguire scene di duelli.
Alle ore 19,00 cena medievale.
Info: LA SLUCADORA: 340 0985612 oppure: museodelcastagno@libero.it
E per finire date un’occhiata a questi due articoli sul Parco dei Cento Laghi e su quello del Frignano: troverete itinerari per tutta la famiglia!!!
Noi ancora non abbiamo deciso, ma opterei per il Monte Fuso. Fatemi sapere cosa farete e come sempre un buon Weekend da bambini a tutte!!!!!
11 Comments
Federica
Questa rubrica è fantastica 🙂 Io abito in Toscana (Pisa) e quindi mi è un po’ difficile organizzare all’ultimo minuto ma non sono poi così lontana e terrò di conto i tuoi consigli . Grazie 🙂
lemiliadeibambini
Grazie Federica, Pisa è davvero vicina all’Emilia!!! Ti aspettiamo!
Danila
Che bella esperienza per i più piccoli! Davvero divertente e all’insegna delle scoperte
lemiliadeibambini
Grazie Danila, il mio bambino adora queste attività all’aria aperta!!
sofia
Caspita che cose belle. Io domani sarà a SanMarino, e domenica credo di tornare a casa, ma se riesco un salto a vedere qualcosa lo faccio.
lemiliadeibambini
Grazie Sofia, sei poi riuscita a fermarti?
Zelda
Itinerari interessanti potrei proporlo per portare i bimbi in questo fine settimana.
lemiliadeibambini
Grazie, l’Appennino emiliano è davvero ricco di luoghi suggestivi e poi c’è fresco!!!!
lemiliadeibambini
Grazie, noi siamo in giro in Appennino!!!
Manuela
Interessante questa iniziativa,peccato siamo lontani…però per chi è in zona non deve perderselo!
lemiliadeibambini
Grazie Manuela, di dove sei?